Guida all’acquisto sul pc desktop
Un pc desktop è un computer fisso che si compone di diverse parti: una unità centrale, che contiene i componenti principali come il processore, la scheda madre, la memoria RAM, l’hard disk, la scheda grafica e l’alimentatore; un monitor, che visualizza le immagini e i contenuti; una tastiera e un mouse, che servono per interagire con il sistema operativo e le applicazioni; e infine degli altoparlanti o delle cuffie, che riproducono i suoni.
Acquistare un pc desktop non è una scelta semplice, perché bisogna tenere conto di diversi fattori, come il budget, le esigenze, le prestazioni, la qualità, la garanzia e l’assistenza. In questa guida, cercheremo di spiegare quali sono gli elementi da valutare per scegliere il pc desktop più adatto a te.
Il budget
Il primo aspetto da considerare è il budget a disposizione. In base alla cifra che si vuole spendere, si possono individuare tre fasce di prezzo:
- Bassa: inferiore a 500 euro. In questa fascia si trovano pc desktop di fascia entry-level, adatti per compiti semplici come navigare su internet, usare la posta elettronica, guardare video e ascoltare musica. Non sono indicati per attività più impegnative come il gaming, l’editing video o il rendering 3D.
- Media: tra 500 e 1000 euro. In questa fascia si trovano pc desktop di fascia media, adatti per compiti più avanzati come il multitasking, l’ufficio, lo studio, il gaming occasionale e l’editing foto. Offrono prestazioni equilibrate e una buona qualità costruttiva.
- Alta: superiore a 1000 euro. In questa fascia si trovano pc desktop di fascia alta, adatti per compiti professionali come il gaming intensivo, l’editing video, il rendering 3D e la realtà virtuale. Offrono prestazioni elevate e una qualità eccellente.
Le esigenze
Il secondo aspetto da considerare sono le esigenze personali. A seconda dell’uso che si vuole fare del pc desktop, si possono avere diverse priorità:
- Casual: se si usa il pc desktop principalmente per scopi ludici o di intrattenimento, si può optare per un modello con un buon rapporto qualità-prezzo, che offra una buona esperienza visiva e sonora. Si può scegliere un monitor di dimensioni medie (tra 21 e 24 pollici), con una risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) e una frequenza di aggiornamento di almeno 60 Hz. Si può scegliere una tastiera e un mouse ergonomici e confortevoli, magari wireless per evitare i cavi. Si può scegliere degli altoparlanti o delle cuffie di qualità, con una buona potenza e fedeltà audio.
- Productive: se si usa il pc desktop principalmente per scopi lavorativi o di studio, si può optare per un modello con buone prestazioni e affidabilità, che offra una buona produttività e sicurezza. Si può scegliere un monitor di dimensioni maggiori (tra 24 e 27 pollici), con una risoluzione QHD (2560 x 1440 pixel) o 4K (3840 x 2160 pixel) e una frequenza di aggiornamento di almeno 75 Hz. Si può scegliere una tastiera e un mouse precisi e reattivi, magari con tasti programmabili o funzioni extra. Si può scegliere degli altoparlanti o delle cuffie con cancellazione del rumore o microfono integrato.
- Gamer: se si usa il pc desktop principalmente per scopi ludici avanzati o competitivi, si può optare per un modello con ottime prestazioni e qualità, che offra una buona esperienza di gioco e immersione. Si può scegliere un monitor di dimensioni elevate (tra 27 e 32 pollici), con una risoluzione QHD (2560 x 1440 pixel) o 4K (3840 x 2160 pixel) e una frequenza di aggiornamento di almeno 144 Hz. Si può scegliere una tastiera e un mouse meccanici e personalizzabili, magari con retroilluminazione RGB o sensori ottici. Si può scegliere degli altoparlanti o delle cuffie con audio surround o effetti 3D.
Le prestazioni
Il terzo aspetto da considerare sono le prestazioni del pc desktop. Le prestazioni dipendono principalmente dai componenti interni dell’unità centrale, che sono:
- Il processore: è il cervello del pc desktop, che esegue le istruzioni e i calcoli necessari per il funzionamento del sistema operativo e delle applicazioni. Il processore si caratterizza per il numero di core (unità di elaborazione), la frequenza (velocità di esecuzione), il cache (memoria veloce) e il consumo energetico (TDP). I principali produttori di processori sono Intel e AMD, che offrono diverse linee di prodotti a seconda della fascia di prezzo e delle prestazioni. In generale, più core, frequenza e cache ha un processore, più è potente e costoso.
- La memoria RAM: è la memoria temporanea del pc desktop, che memorizza i dati e i programmi in uso. La memoria RAM si caratterizza per la capacità (quantità di dati memorizzabili), la frequenza (velocità di trasferimento) e il tipo (tecnologia usata). I principali tipi di memoria RAM sono DDR3 e DDR4, che differiscono per la frequenza, la tensione e il consumo energetico. In generale, più capacità e frequenza ha una memoria RAM, più è performante e costosa.
- L’hard disk: è la memoria permanente del pc desktop, che memorizza i dati e i programmi a lungo termine. L’hard disk si caratterizza per la capacità (quantità di dati memorizzabili), la velocità (tempo di accesso ai dati) e il tipo (tecnologia usata). I principali tipi di hard disk sono HDD (Hard Disk Drive) e SSD (Solid State Drive), che differiscono per la presenza o meno di parti meccaniche in movimento. In generale, gli SSD sono più veloci, silenziosi, resistenti e consumano meno degli HDD, ma hanno una capacità inferiore e un costo superiore.
- La scheda grafica: è il componente che gestisce le immagini e i contenuti grafici del pc desktop. La scheda grafica si caratterizza per il chip grafico (processore dedicato alla grafica), la memoria video (memoria dedicata alla grafica), le porte video (connessioni con il monitor) e il consumo energetico (TDP). I principali produttori di schede grafiche sono NVIDIA e AMD, che offrono diverse linee di prodotti a seconda della fascia di prezzo e delle prestazioni. In generale, più potente è il chip grafico e maggiore è la memoria video, più è performante e costosa la scheda grafica.
- L’alimentatore: è il componente che fornisce l’energia elettrica necessaria al funzionamento del pc desktop. L’alimentatore si caratterizza per la potenza (quantità di energia erogabile), l’efficienza (percentuale di energia trasformata in calore) e il rumore (livello sonoro prodotto dalla ventola). I principali standard di efficienza sono 80 Plus Bronze, Silver, Gold, Platinum e Titanium, che indicano il livello minimo di efficienza garantito dall’alimentatore. In generale, più potente ed efficiente è l’alimentatore, più è sicuro e affidabile.
La qualità
Il quarto aspetto da considerare è la qualità del pc desktop. La qualità dipende principalmente dalla marca, dal modello e dalla garanzia dei componenti usati per assemblare il pc desktop. In generale, si consiglia di scegliere componenti di marche note e affidabili, che offrono una buona assistenza tecnica e una garanzia adeguata. Alcune marche famose sono Asus, Acer, Dell, HP, Lenovo, MSI, Samsung ecc.
La conclusione
In conclusione, per acquistare un pc desktop bisogna valutare attentamente diversi fattori: il budget, le esigenze, le prestazioni e la qualità del pc desktop. Infine, bisogna verificare la compatibilità dei componenti tra loro e con il sistema operativo scelto, per evitare problemi di funzionamento o di aggiornamento.